ico_mail_cfp
Menù

Settore impiantistico

Operatore elettrico con competenze termoidrauliche

L’operatore formato al Tusini è un elettricista dotato anche di competenze dell’ambito termoidraulico.

È un impiantista dell’edilizia residenziale, terziaria e dell’automazione industriale, capace di eseguire l’intero processo di installazione di impianti elettrici automatici e di impianti idraulici, realizzati con tecnologie integrate, che utilizzano fonti energetiche rinnovabili, orientate al risparmio energetico.
La figura professionale che scaturisce da questa formazione, possiede le seguenti competenze:
  • installare impianti elettrici civili ed industriali in base alla normativa vigente
  • interpretare progetti di impianti elettrici e termoidraulici
  • installare impianti automatizzati, secondo le soluzioni tecnologiche più innovative anche nell’ambito della pneumatica e del risparmio energetico
  • intervenire per il recupero di anomalie in caso di mancato funzionamento dell’impianto elettrico
  • progettare e realizzare impianti idraulici con diverse tipologie di materiali
  • installare impianti di riscaldamento e condizionamento
  • verificare l’adeguamento dell’impianto ai fini della sicurezza e dell’efficienza del servizio
  • intervenire per il recupero di anomalie in caso di mancato funzionamento

Tecnico elettrico

Il diploma di Tecnico Elettrico si acquisisce al termine del quarto anno (facoltativo). È gestito secondo le indicazioni del sistema duale.

Viene svolto secondo la seguente distribuzione di orario:
  • 490 ore d’aula totali (dal lunedì al mercoledì)
  • 500 ore in azienda totali (dal giovedì al venerdì)

La formazione in azienda è gestita attraverso un contratto di apprendistato di I° livello che si conclude al termine dell’esame finale. L’istituzione formativa è responsabile anche della formazione sviluppata in azienda. La valutazione degli apprendimenti è effettuata sia dai formatori all’interno della scuola, sia all’interno dell’azienda.

Il Tecnico Elettrico acquisisce le competenze necessarie per:
  • progettare e installare in completa autonomia impianti elettrici civili ed industriali in base alle indicazioni della normativa vigente
  • cablare impianti elettrici
  • elaborare nuove soluzioni per la gestione degli impianti di automazione industriale e di gestione energetica
  • coordinare l’esecuzione lavorativa di altri
Accanto alle competenze professionali gli allievi avranno sviluppato:
  • un bagaglio tecnico-scientifico di base
  • la cultura della sicurezza sul luogo del lavoro
  • la consapevolezza dell’aggiornamento continuo lungo l’arco della vita professionale
  • la capacità di lavorare in gruppo sapendo gestire le informazioni tecniche e le relazioni interpersonali

Ultime news