ico_mail_cfp
Menù

Settore meccanico

Operatore meccanico

L’ operatore formato al Tusini, è una figura polivalente dotata di versatilità professionale. È in grado infatti di gestire macchine utensili tradizionali, semiautomatiche e a controllo numerico computerizzato (CNC).

A questo profilo di operatore meccanico, si forniscono inoltre competenze attinenti all’installazione e check-up dei pneumatici per autovetture.

La figura professionale che scaturisce da questa formazione, possiede le seguenti competenze:
  • realizzare e interpretare disegni di particolari meccanici con software professionali
  • lavorare al banco materiali diversi attraverso processi di limatura, foratura, taglio, alesatura, filettatura, assemblaggio di complessivi e saldatura
  • operare su macchine utensili, quali tornio tradizionale, a controllo numerico, centro di lavoro, fresatrice, rettificatrice, trapano
  • predisporre i macchinari e gli attrezzi in relazione alle differenti esigenze produttive
  • eseguire la manutenzione ordinaria delle macchine utensili
  • eseguire la diagnosi del pneumatico gomme

Tecnico per la conduzione e manutenzione di impianti automatizzati

Il diploma si acquisisce al termine del quarto anno (facoltativo). È gestito secondo le indicazioni del sistema duale.

Viene svolto secondo la seguente distribuzione di orario:
  • 490 ore d’aula totali (dal lunedì al mercoledì)
  • 500 ore in azienda totali (dal giovedì al venerdì)

La formazione in azienda è gestita attraverso un contratto di apprendistato di I° livello che si conclude al termine dell’esame finale. L’istituzione formativa è responsabile anche della formazione sviluppata in azienda. La valutazione degli apprendimenti è effettuata sia dai formatori all’interno della scuola, sia all’interno dell’azienda.

Il Tecnico Meccanico acquisisce le competenze necessarie per:
  • produrre documentazione tecnica relativa a installazione, manutenzione, e lavorazioni di particolari meccanici
  • elaborare nuove soluzioni per la gestione degli impianti di produzione
  • gestire tutte le fasi di lavorazione in modo autonomo
  • provvedere al monitoraggio, all’assistenza e al ripristino delle macchine automatizzate
  • lavorare in sicurezza ed identificare situazioni di rischio per la salute e l’ambiente
Accanto alle competenze professionali gli allievi avranno sviluppato:
  • un bagaglio tecnico-scientifico di base
  • la cultura della sicurezza sul luogo del lavoro
  • la consapevolezza dell’aggiornamento continuo lungo l’arco della vita professionale
  • la capacità di lavorare in gruppo sapendo gestire le informazioni tecniche e le relazioni interpersonali

Ultime news