ico_mail_cfp
Menù

Settore vitivinicolo

Operatore gestione cantina, conduzione vigneto, presentazione prodotto

In un territorio come quello del Vinitaly, in cui la domanda di lavoro nel settore vitivinicolo continua a crescere, la figura professionale ha lo scopo di dare risposta alla pressante richiesta delle aziende per quanto riguarda la carenza di personale qualificato nella gestione della cantina.

Questo nuovo percorso didattico, unico in Italia, vuole formare una figura professionale con solide competenze tecnico-pratiche che lavori in sinergia con i responsabili nello svolgimento delle attività.
La figura professionale che scaturisce da questa formazione, possiede le seguenti competenze:
  • partecipa alle fasi di scelta, cura, conservazione e lavorazione delle uve per la produzione del vino
  • collabora alla conduzione dei macchinari e al controllo delle fasi di vinificazione
  • gestisce le fasi di ricezione e trattamento dell’uva, torchiatura, cura del mosto, controllo della fermentazione, travaso, chiarificazione, imbottigliamento e vendita
  • gestisce la presentazione del prodotto con competenze di marketing e branding per aumentarne la competitività, nel rispetto della tipicità e della qualità del prodotto

Tecnico vitivinicolo

Il diploma si acquisisce al termine del quarto anno (facoltativo). È gestito secondo le indicazioni del sistema duale.

Viene svolto secondo la seguente distribuzione di orario:
  • 490 ore d’aula totali (dal lunedì al mercoledì)
  • 500 ore in azienda totali (dal giovedì al venerdì)

La formazione in azienda è gestita attraverso un contratto di apprendistato di I° livello che si conclude al termine dell’esame finale. L’istituzione formativa è responsabile anche della formazione sviluppata in azienda. La valutazione degli apprendimenti è effettuata dai formatori e dall’azienda.

Il Tecnico vitivinicolo acquisisce le competenze necessarie per:
  • pianificare, in collaborazione con le altre figure professionali, tutte le fasi necessarie alla conduzione del vigneto e alla gestione della cantina
  • proporre soluzioni dinanzi alle varie problematiche che sorgono in itinere, sia nella fase produttiva che nella fase di marketing
  • coordinare l’esecuzione lavorativa di altri
Accanto alle competenze professionali gli allievi avranno sviluppato:
  • un bagaglio culturale e tecnico-scientifico
  • la cultura della sicurezza sul luogo del lavoro
  • la capacità di sapersi aggiornare in una prospettiva di educazione permanente e di cittadinanza attiva
  • la capacità di lavorare in gruppo sapendo gestire le informazioni tecniche e le relazioni interpersonali

Ultime news