ico_mail_cfp
Menù

Programma Erasmus+

Accreditamento Azione KA1 – Ambito VET | Progetto n° 2022-1-IT01-KA121-VET-000063866

Mobilità Carta Erasmus+2022 – CORK

Il CNOS/FAP con il finanziamento Erasmus+ gestito dall’Agenzia Nazionale INAPP, promuove la partecipazione ad un’esperienza di mobilità all’estero. 

Il Progetto si inserisce all’interno del Programma ERASMUS+, il programma dell’UE per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport. Ha tra i propri obiettivi quello di offrire opportunità di studio, formazione, esperienze lavorative o di volontariato all’estero e lo sviluppo, attraverso la cooperazione transnazionale, della qualità, dell’innovazione e della dimensione europea nel settore della Formazione Professionale, contribuendo così alla promozione di un’Europa delle conoscenze. Attraverso l’Azione KA1 VET il programma supporta lo svolgimento di tirocini professionali all’estero da svolgersi presso imprese europee. 

Il presente bando è volto ad offrire a n. studenti iscritti al 4^ anno per il DIPLOMA DI

  • Tecnico Elettrico – impianti elettrici civili/industriali
  • Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione – sistemi a cnc
  • Tecnico Commerciale delle Vendite – vendita assistita

della Scuola Professionale Associazione CFP Cnos-Fap Tusini di Bardolinoun’esperienza di mobilità all’estero della durata di 3 settimane. 

Il progetto prevede un’esperienza di lavoro all’estero presso imprese che prevedono modalità di apprendimento in contesti lavorativi (work based learning). L’esperienza di mobilità in un’azienda all’estero sarà coerente con il titolo professionale del partecipante. 

Prima dell’inizio dell’esperienza all’estero saranno organizzate delle attività formative di approfondimento linguistico e una preparazione pedagogico-culturale presso il Centro professionale di Bardolino.

L’alloggio sarà organizzato presso famiglie ospitanti o residence selezionati da un Ente di accoglienza referente sul posto. Il partecipante potrà usufruire di pensione completa, trasporti locali, assicurazione responsabilità civile e infortuni sul lavoro, tutoraggio da parte di un accompagnatore della Scuola professionale Tusini e da parte del referente dell’ente di accoglienza. Le attività che lo studente svolgerà all’estero saranno concordate dalla Scuola professionale e dal partner ospitante, sulla base delle informazioni contenute nella Domanda di candidatura e di altre informazioni fornite dalla Scuola. L’azienda ospitante presso cui si svolgeranno le attività sarà comunicata prima della partenza del partecipante. 

Quando è prevista la mobilità?

L’esperienza di mobilità, della durata di 3 settimane, si svolgerà in Irlanda nel Luglio 2023, 2°, 3° e 4° settimana (indicativamente 9-29 luglio, dipenderà dai voli).

Quanti sono i posti disponibili?

Sono disponibili 6 Borse di mobilità riservate agli studenti del 4° anno della Scuola Professionale Associazione CFP Cnos-Fap Tusini di Bardolino.

Come posso candidarmi per il progetto?

Per candidarsi è necessario:

  • Leggere attentamente il Bando.
  • Compilare la Domanda di Candidatura.
  • Compilare il Modulo di Consenso
  • Consegnare la Domanda di Candidatura e il Modulo di Consenso compilati e firmati alla referente di progetto: prof.ssa Katia Quintarelli (k.quintarelli@cnos-fap.it).

Scarica il bando del progetto e la domanda di partecipazione

Puoi scaricare il BANDO DEL PROGETTO cliccando qui.

Puoi scaricare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (modulo 1) cliccando qui.

Puoi scaricare il MODULO DI CONSENSO (modulo 2) cliccando qui.

Alle domande andrà allegato il Curriculum Vitae in formato europeo. Puoi scaricare un modello adeguato cliccando qui.

Infine puoi trovare il verbale di selezione cliccando qui.

La scadenza per la presentazione delle candidature è martedì 07 Febbraio 2023.