AL CENTRO DI TUTTO I NOSTRI RAGAZZI
In un territorio tra il lago di Garda e la Valpolicella da 50 anni continua ad ardere la passione per l’educazione dei ragazzi. La passione che nel 1800 ha guidato don Bosco a formare un movimento di persone dedite all’educazione dei ragazzi e dei giovani, è la stessa che oggi guida l’Istituto Salesiano Tusini ad accogliere, educare, formare e avviare tanti giovani alla vita piena. Perchè al centro di tutto ci sono loro.
Il TUSINI è una Scuola Professionale che appartiene alla congregazione Salesiana che affonda le proprie radici nel Vangelo e nell’esperienza pedagogica e spirituale di Don Bosco.
“Onesti cittadini e buoni cristiani” è la massima che ispira da sempre la missione educativa salesiana, di cui ancor oggi si sente l’urgenza. Al Tusini vogliamo formare giovani che sappiano vivere e affrontare con consapevolezza le sfide che la loro età gli chiede.
Per riuscire in questo, l’opera educativa salesiana è il frutto di una dedizione continua di persone: formatori, educatori, genitori, che con generosa fedeltà a Don Bosco si impegnano in un continuo aggiornamento delle tecniche didattiche ed educative perché tutti gli allievi possano compiere un cammino armonico di maturazione della loro personalità.
Il clima educativo che intendiamo instaurare tra allievi ed formatori favorisce il dialogo, l’amicizia, l’apprendimento attivo e la gioia di stare assieme in vista di donare loro una capacità di operare scelte mature e responsabili. 4 percorsi accompagnano la crescita dei nostri giovani all’interno della Scuola di Formazione Professionale: operatore meccanico, operatore elettrico, operatore gestione cantina e operatore addetto ai servizi di vendita.
Alcuni elementi in comune: quello del buongiorno come momento per cominciare bene la settimana; le ricreazioni quale luogo ideale per costruire una relazione familiare tra ragazzi e formatori e l’attività in prima persona dei giovani durante le ore di laboratorio come momento di apprendimento di competenze.
Tante particolarità: la settimana breve, la seconda lingua, il sistema duale, i vari laboratori tecnici con metà ore settimanali di laboratorio, stage, rapporti con più di 150 aziende.
UNA GRANDE NOVITA’
Per i ragazzi di terza media, che devono affrontare l’importante scelta della scuola superiore, al Tusini offriamo un nuovo percorso formativo, unico in Italia: Operatore GESTIONE CANTINA, CONDUZIONE VIGNETO e PRESENTAZIONE PRODOTTO.
In un territorio come quello del Vinitaly, in cui la domanda di lavoro nel settore vitivinicolo continua a crescere, la figura professionale di “Operatore gestione cantina, conduzione vigneto e presentazione prodotto”, ha lo scopo di dare risposta alla pressante richiesta delle aziende per quanto riguarda la carenza di personale qualificato nella gestione della cantina.
Questo nuovo percorso didattico, unico in Italia, vuole formare una figura professionale con solide competenze tecnico-pratiche che lavori in sinergia con i responsabili nello svolgimento delle attività. Partecipa alle fasi di scelta, cura, conservazione e lavorazione delle uve per la produzione del vino; collabora alla conduzione dei macchinari e al controllo delle fasi di vinificazione.
Il ruolo che riveste quindi è quello di colui che ha competenze pratiche ed operative, che gli consentono di operare nella gestione della cantina ed in particolare nelle fasi di ricezione e trattamento dell’uva, torchiatura, cura del mosto, controllo della fermentazione, travaso, chiarificazione, imbottigliamento e vendita.
Per quanto riguarda la conduzione del vigneto invece le fasi interessate sono quelle di potatura, diradamento, trattamento e vendemmia.
Per la presentazione del prodotto l’allievo acquisisce competenze di marketing e di branding per aumentare la competitività nel rispetto della tipicità e della qualità del prodotto.
Tutto questo, però, lo vedrai ancora meglio se verrai a trovarci
Contatti
Tel. 045.62.11.310/311 Fax: 045.62.27.604
E-mail: cfp.tusini@cnos-fap.it www.tusini.it
Facebook : Istituto Salesiano Tusini